L'equilibrio della stabilità garantito al 103%

Area: 
Sabato, 23 Novembre, 2013
equilibrio

«...alla fine [quando saremo tutti morti?] si vedrà che è una legge di stabilità equilibrata» spiega il premier Enrico Letta, da Berlino. Beh, ha fatto bene a dire queste cose stando all'estero; Berlino, poi, è particolarmente pregna di significato e richiami storici: achtung! Ma vediamo quant'è equilibrata questa legge. Di primo acchito sembra prelevare tutto da tutti in ogni dove: un equilibrio perfetto! Oltre alle tasse normali, alla tassa sulle tasse, alla benzina più cara d'Europa sempre tendente all'aumento, alle tre T che non sono Torrone, Torrazzo e Tettone come avrebbe detto il cremonese Ugo Tognazzi, bensì Trise, Tari e Tasi (quest'ultima potrebbe anche significare "paga e stai zitto"), all'Imu... dicevamo oltre a queste e molte altre, è giunta l'ora degli acconti che, in alcuni casi, arrivano fino al 103% e non solo al 101% com'era stato ventilato.

E i criminali sarebbero quelli che non pagano?