
La domanda è: come si fa a campare? Secondo l'OCSE (mica i Forconi o qualche teoria "complottista") in media in Italia nel 2012 un lavoratore guadagna 28.900 euro, pari a 38.100 dollari. Il salario medio dei paesi dell'Ocse è 42.700 dollari. Dietro di noi solo Messico e Ungheria.
Il salario medio di alcuni paesi apparentemente "simili" all'Italia è il seguente: in Svizzera 94.900 dollari, in Norvegia 91.000 dollari, in Australia 76.400 dollari, in Germania 59.000 dollari, Regno Unito 58.300 dollari, Stati Uniti (dopo la cura dimagrante attuata da FED-Wall Street-Obama) 47.600 dollari.
Non sempre, però, l'Italia è il fanalino di coda. In base ai dati OCSE aggiornati al 2011, i dirigenti della Pubblica Amministrazione Italiana (PAI... fa venire in mente "ancora un raggiro e poi basta") sono i più pagati dell'area OCSE con uno stipendio medio di 650 mila dollari, oltre 250 mila in più dei secondi classificati (i neozelandesi con 397 mila dollari) e quasi il triplo della media OCSE (232 mila dollari). In Francia, un dirigente dello stesso livello guadagna in media 260 mila dollari all'anno, in Germania 231 mila e in Gran Bretagna 348 mila. Negli Stati Uniti, la retribuzione media è di 275 mila dollari.
Quindi, come si fa a campare se chi amministra prende tutto per sè e infligge al resto della popolazione un regime fatto di rigore, tasse e schiaffoni "equitaliamente" distrubuiti? Qualcuno in passato suggerì, in questi casi, di porgere l'altra guancia, ma quello italiano, si sa, è un popolo creativo, e ha modificato quel suggerimento porgendo la parte del corpo più ambita dai profittatori...
Nota: l'immagine usata in questo post è tratta da una moderna variante del Mito della Caverna di Platone. In oltre 2500 anni sono cambiati attori e scenografia, ma il copione è sempre lo stesso (sic!).