Notizie

2013: chiuse 93 aziende al giorno

Area: 
11 Dicembre 2013
economia italiana

I dati forniti da CNA evidenziano che nel 2013 in Italia chiudono 93 aziende al giorno. Il numero delle imprese italiane attualmente iscritte alla Camera di Commercio risulta essere uguale a quello del 2005, cioè tre anni prima dell'esplosione della crisi economica voluta e attuata dall'Élite finanziaria mondiale. Nel caso delle imprese artigiane, che da sempre sono la spina dorsale dell'economia italiana, il numero delle imprese iscritte è pari a quello del 2001, ben 12 anni or sono.

INAIL, me lo spieghi?

Area: 
10 Dicembre 2013
INAIL: 15 milioni un sito, me lo spieghi?

L'INAIL, non è l'acronimo di "Istituto Nazionale Appropriazioni Indebite Lucrose", bensì un'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Per giunta obbligatoria, ossia una tassa che se non viene pagata passa nelle mani di Equitalia per la riscossione.

Sull'utilità e l'efficacia dell'INAIL si potrebbe discutere a lungo, ma non è il tema di questo scritto. L'argomento all'ordine del giorno, infatti, è l'appalto del valore di 15 milioni di euro per il restyling del sito web dell'INAIL e lo studio di un software per la gestione delle banche dati dell'Istituto.

Il genio della lampada

Area: 
6 Dicembre 2013
Il genio della lampada

Loro, i luminari dell'economia e della finanza, continuano ad aumentare le tasse. Di conseguenza le "partite IVA", strozzate dalla pressione fiscale, continuano a chiudere. Come risultato il gettito IVA è diminuito di 3,4 miliardi di euro. In pratica, quello che hanno cercato di incamerare aumentando le tasse l'hanno perso con le mancate entrate dell'IVA. Nel frattempo, però, qualcosa è aumentato: sono aumentati i poveri ed è aumentato il debito pubblico che ha toccato il record del 133,3%.

Ma come, aumentano continuamente le tasse per raggiungere il pareggio di bilancio e poi continuano a sforare? Che grandi genii della lampada!

Dest, sinist, dietrofront, avanti march!

Area: 
3 Dicembre 2013
Confusione fiscale

Dietrofront del governo sul supplemento IMU: verrà sostituito dall'aumento dell'acconto IVA. Ti pareva...

Ma questa IMU non era stata cancellata, abolita, eliminata? Chi ci capisce più niente? Nel caos totale, però, una cosa rimane certa: pagheremo! Qualcosa pagheremo, non importa come la chiameranno, se sarà un cambiamento, un ripensamento, un supplemento o un aumento: noi dovremo pagare!

Cara ACI, tu non mi piaci

Area: 
25 Novembre 2013
pernacchia

Da tempo immemore si dice che l'ACI è "cara", anzi esosa. Tanto più che è praticamente inutile. Ma non del tutto. Sarà inutile per il popolo bue, che deve obbligatoriamente avvalersi dei suoi servizi e pagarne i balzelli, ma è assai utile alla tribù che orbita attorno all'Automobile Club Italiano. Un altro esempio del vero e ignobile scopo delle tasse.

Sta a vedere che prima o poi si inventeranno una soluzione alla Renault Zoe, ovvero se non paghi la tassa sull'auto, ti sarà bloccata e non potrai usarla?

L'equilibrio della stabilità garantito al 103%

Area: 
23 Novembre 2013
equilibrio

«...alla fine [quando saremo tutti morti?] si vedrà che è una legge di stabilità equilibrata» spiega il premier Enrico Letta, da Berlino. Beh, ha fatto bene a dire queste cose stando all'estero; Berlino, poi, è particolarmente pregna di significato e richiami storici: achtung! Ma vediamo quant'è equilibrata questa legge. Di primo acchito sembra prelevare tutto da tutti in ogni dove: un equilibrio perfetto!

Ueh, la Ue approva

Area: 
22 Novembre 2013
ladrone

L'Ue all'Italia: «Bene le dismissioni ma ora servono misure strutturali», che tradotto significa "Cari Saccomanni, Letta & C., grazie per (s)venderci i vostri gioielli di famiglia. Ora continuate con il "rigore" e date il colpo di grazie a quei babbei degli italiani, aumentate ancora la pressione fiscale in modo che vi implorino di (s)venderci anche il resto, possibilmente nel 2014, e alla fine l'Italia non sarà più una nazione sovrana, ma un feudo governato dall'Unione Europea, ovvero dall'Elite finanziaria". Infatti, il presidente della Bce Mario Draghi ha spiegato da Francoforte...

Pagine

Abbonamento a RSS - Notizie