Notizie

Ipse dixit

Area: 
8 Agosto 2014
draghi - hitler

Dice l’economista “magnaschei” di Natalino Balasso «Perché incentivare quando si può obbligare?». L’importante, come sostiene il Balasso testimonial di alcolici, è «Suicidarsi con cautela».

Dopo questo preambolo, che ci indica la via e ci mette nel corretto stato d’animo, passiamo alla notizia del giorno (?!?), che solo i sassi e gli elettori italiani non hanno mai sentito o non hanno mai capito: il governatore della Bce Mario Draghi ha affermato che per i Paesi dell’Eurozona è arrivato il momento di «cedere sovranità» all’Europa per quanto riguarda le riforme strutturali.

Le dichiarazioni di Dubai? Du bai...

Area: 
5 Febbraio 2014
pontificare

«La crisi è finita, andate in pace.» potrebbero essere le parole finali con cui un sacerdote del Nuovo Ordine Mondiale accomiata i fedeli sudditi.

Lo spunto ci viene offerto da quella sagoma di Enrico Letta, che gira il mondo esportando la proverbiale allegria italiana. Durante la visita negli Emirati Arabi, approfittando del fatto che quelli parlano arabo e non capiscono l'italiano, Letta ha annunciato che «La crisi è finita». L'ha detto in una intervista all'emittente Al Arabiya. Sotto la sua immagine campeggiava la criptica scritta Dubai. Secondo alcuni esperti, la scritta lascia intendere che...

Un'impressione impressionante

Area: 
4 Febbraio 2014
Mario Draghi

«Il miglioramento nel tempo è stato impressionante». È questo il messaggio sull’andamento dei mercati che Mario Draghi ha lanciato a Davos, durante l'annuale incontro del Forum Economico Mondiale, una fondazione privata che riunisce i maggiori dirigenti politici ed economici internazionali con intellettuali e giornalisti selezionati (già, selezionati - e pagati - per diffondere diligentemente il verbo del padrone e pilotare l'opinione pubblica verso l'accettazione di una disastrosa crisi finanziaria inventata).

Ne rimarrà solo uno

Area: 
28 Gennaio 2014
Highlander

In una intervista il presidente della BCE, Mario Draghi, ha detto che «Con l’esame BCE le banche deboli chiuderanno». Magari, un esame dopo l'altro ne rimarrà una sola: indovinate quale?

Draghi ha dichiarato inoltre che il denaro dei contribuenti «sarà utilizzato solo come ultima risorsa nel caso di fallimenti delle banche». Già, prima vengono le svendite degli enti pubblici, i cosidetti "gioielli di famiglia", iniziata nel 1992 dallo stesso Draghi con Prodi e via via continuata dai suoi successori e colleghi di Glodman Sachs e della BCE. Ultimata la svendita, toccherà al denaro dei contribuenti, o a quel poco che sarà rimasto nel frattempo.

La sorpresa di Pasqua, anzi, di Mastrapasqua

Area: 
26 Gennaio 2014
Antonio Mastrapasqua

Antonio Mastrapasqua è indagato perché nell'Ospedale Israelitico di cui è Direttore Generale «Facili interventi di odontoiatria condotti in ambulatorio erano fatti passare per "operazioni invasive effettuate in ortopedia". In questo modo l’Ospedale israelitico di Roma, non accreditato con il Servizio sanitario per odontoiatria ma per ortopedia sì, è riuscito ad avere dalla Regione Lazio 13,8 milioni di euro di rimborsi.

A chi conviene chiudere con Equitalia?

Area: 
24 Gennaio 2014
chiudere con Equitalia

Una delle "notizie del giorno", ripresa diligentemente da tutti i media asserviti (bè, altrimenti che servi sarebbero?), ci informa che è cominciata la mini sanatoria sulle cartelle Equitalia. La notizia "vera", tuttavia, che campeggia in quasi tutti i titoli, è che si potranno sanare anche bolli e multe, incluse, supponiamo, anche le multe comminate con l'ausilio di autovelox e semafori taroccati.

L'Italia avanza: si salvi chi può!

Area: 
11 Gennaio 2014

Il premier Enrico Letta ha detto che «Serve un cambio di passo. Non c’è da riscrivere l’agenda del governo ma darle più forza per passare da un 2013 di emergenza a un 2014 di riscossa». In pratica, dopo un lungo ed estenuante lavoro, le riforme fortemente volute dalla leadership finanziaria di Basilea stanno dispiegando le vele e l'Italia farà il tanto atteso balzo in avanti.

Tuttavia, poiché a Basilea sanno cosa questo significhi, il loro capo di stato maggiore, Mario Draghi, si è affrettato a gelare l'ottimismo.

Susy non capisce: ma c'è o ci fa?

Area: 
15 Dicembre 2013
maga camusso

In questi giorni i rappresentanti delle istituzioni stanno facendo a gara a chi le spara più grosse per delegittimare e sminuire la protesta popolare del 9 dicembre. Secondo Angelino Alfano, ad esempio, sussiste il «rischio deriva ribellistica contro le istituzioni nazionali ed europee» (ma va? l'ha capita anche lui, finalmente), inoltre, «C’è stato un fronte violento che ha violato le leggi: comprendiamo il disagio sociale, ma al tempo stesso non abbiamo esitazione nel dire che intendiamo difendere la libertà e la sicurezza dei cittadini». Poi, ha concluso il suo compitino istituzionale sminuendo il gesto dei militari che si sono tolti il casco e hanno solidarizzato con i dimostranti. Bene, bravo, bis. Anche questo mese il tuo stipendio te lo sei rubato onestamente!

Un aumento di IVA al giorno...

Area: 
12 Dicembre 2013
Uomo in mutande

...leva la crescita di torno. Beh, bisogna essere aggiornati, non è più il tempo delle mele. Per cui i nostri "lungimiranti governi" al posto della classica mela al giorno hanno messo l'aumento dell'IVA, o una tassa una semper, tanto il risultato è uguale. I continui aumenti dell'IVA hanno bruciato un miliardo di mancati acquisti.

E chi ce li rimette questi soldi? I politici? No di sicuro, i loro stipendi sono ben protetti e vengono prontamente aumentati per stare al passo con l'inflazione, anzi, per essere più cauti (o più furbi), i loro stipendi vanno al galoppo, nel senso che aumentano spesso e volentieri per battere l'inflazione in partenza: insomma, dei veri e propri sportivi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Notizie